Ricetta di un antipasto con il sedano
La ricetta dei medaglioni di sedano la si ritrova in diverse cucine. Questa è la versione della mia famiglia, originaria del sud pontino. Essendo una ricetta di origine contadina e le dosi sono “a occhio”.
Gli ingredienti sono del sedano, farina, birra, olio e sale. Si procede così: pulire le coste di sedano – salvando alcune cime – fatte a pezzettini e scottate in acqua bollente e salata. Lavorare la farina con la birra e l’olio, fino a che non farà nastro. Scolare le verdure, avendo cura di strizzarle benissimo tanto da non lasciare acqua e formare delle palline che tufferete nella pastella e che poi friggerete in abbondante olio di oliva. Una volta fritte si abbia l’accortezza di metterle su una carta assorbente.
Si possono utilizzare i medaglioni come antipasto. O – come faccio io! – come degli stuzzichini nel corso della giornata (senza esagerare, però…)
Foto | DiWine Taste
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta di un antipasto con il sedano inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.