Ecco la ricetta del sanguinaccio di Carnevale
Le ricette di Carnevale della tradizione ci portano a scoprire oggi il sanguinaccio che, nonostante il nome, è in realtà un dolce molto gustoso e saporito. E’ un dolce tradizionale di Napoli, dove la torta è nata: il sanguinaccio al cioccolato è davvero molto antico e dal gusto molto particolare. In origine veniva realizzato con il sangue di maiale (da qui il suo nome), ma oggi non si usa quasi più. E infatti la ricetta di oggi non lo prevede: pronti a prepararla con noi?
Ingredienti del sanguinaccio di Carnevale
-
700 ml di latte
120 grammi di zucchero
100 grami di cioccolato fondente
70 grammi di cacao in polvere
70 grammi di fecola di patate
cannella
Preparazione del sanguinaccio di Carnevale
Mescolate insieme cacao, zucchero e fecola.
Mettete il tutto sul fuoco, a fiamma lenta.
Aggiungete poco alla volta il latte e poi il cioccolato fondente a pezzi.
Mescolate per amalgamare bene gli ingredienti, aggiungendo poi un pizzico di cannella in polvere.
Servite in monodosi, magari accompagnando con biscotti secchi!
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ecco la ricetta del sanguinaccio di Carnevale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.