Carnevale, i piatti tipici della tradizione regionale italiana
2 Febbraio 2017
Regione che vai, piatti tipici di Carnevale che trovi: in particolare nel reparto dolci, la tradizione gastronomica regionale italiana ha tutta una serie di ricettine gustose, prevalentemente fritte, ma non solo, che possiamo portare in tavola a Carnevale, oltre che qualche piatto salato!
Piatti tipici regionali di Carnevale: Campania
Struffoli
Lasagne di Carnevale
Frittata di bucatini
Graffe campane
Piatti tipici regionali di Carnevale: Piemonte
I fagioli grassi di Ivrea
Piatti tipici regionali di Carnevale: Sicilia
Mpagnuccata
Piatti tipici regionali di Carnevale: Basilicata
Taralli al nastro
Piatti tipici regionali di Carnevale: Abruzzo
Piatti tipici regionali di Carnevale: Venezia
Piatti tipici regionali di Carnevale: Marche
Piatti tipici di Carnevale: Liguria
Ravioli conditi con il tocco ovvero con il sugo di carne
Le bugie liguri
Piatti tipici di Carnevale: Emilia Romagna
Piatti tipici di Carnevale: Trentino Alto Adige
Crostoli trentini
Piatti tipici di Carnevale: Puglia
I purciduzzi pugliesi
Piatti tipici di Carnevale: Roma
Le frittelle di riso romane
Piatti tipici di Carnevale: Toscana
I berlingozzi toscani
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Carnevale, i piatti tipici della tradizione regionale italiana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.