Ricetta della torta di alici o pesce alla recanata
La ricetta della torta di alici è della tradizione sud-pontina. Il nome dialettale – pesce alla recanata – credo che derivi dal tipo di cottura che ricorda la gratinatura. In un primo momento pensavo all’origano, ma di quest’erba non c’è traccia nel piatto. Al di là del nome, ecco una ricetta di difficoltà media ma ottima per un piatto unico.
Gli ingredienti – che vanno a occhio essendo una ricetta di origine popolare – sono: alici fresche, mollica di pane (meglio se raffermo), alloro, aglio, prezzemolo, olio, sale, pepe. Pulire le alici e aprirle a libretto. Preparare un trito finissimo con l’alloro, l’aglio e il prezzemolo. Prendere una padella, mettervi dell’olio, un pizzico di sale e porla sul fuoco medio. Cospargere, quindi, il fondo della padella con la mollica di pane fino a coprirlo totalmente. Adagiare le alici sopra il pane, con la parte interna verso il basso. Sopra le alici versare il trito con l’alloro, l’aglio e il prezzemolo. Quindi continuare con lo strato di alici e di nuovo il trito. Fare fino a un massimo di tre strati di alici. Coprire con altra mollica di pane e una spolverata di pepe bianco.
Far cuocere a fuoco medio per un quarto d’ora, avendo cura di girare la torta a metà cottura (con un po’ di pazienza e destrezza ci si riesce senza problemi: se non siete pratici, evitate di utilizzare una grossa padella scegliendo, invece, una più piccola e dai bordi alti). Togliere dal fuoco e mangiare.
È una torta buona sia calda che fredda. Nella foto, la mollica è stata sostituita dal pane grattugiato, per motivi di praticità, ma consiglio vivamente l’uso della mollica tritata grossolanamente.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta della torta di alici o pesce alla recanata inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.