Il pane sarà meno salato per prevenire alcune patologie
Il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio ha sottoscritto specifici accordi con i panificatori (in particolare con le associazioni Assipan-Confcommercio, Assopanificatori Fiesa Confesercenti e con l’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari Industriale) per ridurre la quantità di sale presente nel pane: troppo sale infatti porta a un aumento della pressione arteriosa con conseguente aumento del rischio di insorgenza di gravi patologie dell’apparato cardiovascolare, come infarto del miocardio e ictus cerebrale.
Personalmente sono anni che cucino del tutto senza sale e ormai mi sono abituato (e, ad essere sincero, dopo il primo sconcerto iniziale, i cibi hanno un gusto “migliore” senza sale… ma si sa, de gustibus…)
Voi come lo preferite il pane?
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Il pane sarà meno salato per prevenire alcune patologie inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.