Cucina greca: la lattuga romana per la marghiritsa
Come scrivevo lunedì scorso, accanto alla marghiritsa, la sostanziosa e oltremodo nutriente minestra d’agnello che i greci gustano preferibilmente a Pasqua, si serve un contorno fresco e leggero, capace di ‘risciacquare’ la bocca dal sapore deciso della carne: la lattuga romana.
Cosa vi occorre: 2 cespi di lattuga del tipo romano, 3-4 cipollini freschi, 2 rametti di aneto, olio, aceto e sale q.b.
Come si prepara: mondate bene la lattuga, tenendo solo le foglie più tenere, lavatele e asciugatele, quindi tagliatele a striscioline della larghezza di mezzo centimetro. Unite l’insalata in una ciotola ai cipollini tritati e all’aneto triturato, condite a piacere con olio, sale e aceto.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina greca: la lattuga romana per la marghiritsa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.