I pici alla senese con la ricetta tradizionale
I pici sono spaghettoni più grossi nello spessore dei normali spaghetti, si fanno rigorosamente in casa e per questo hanno quel tipico gusto rustico e corposo, squisito. Sono un formato di pasta molto lunga, una ricetta orgoglio della antica e popolana tradizione contadina di pasta casareccia, in questo caso senza uova ma solo con acqua e farina, due ingredienti poveri e preziosi allo stesso tempo. A Siena li condiscono con il sugo all’aglione, o con il tradizionale pane grattato nell’olio. Scopriamo quindi i pici alla senese da preparare con la ricetta classica.
Gli ingredienti
- 300 gr di farina bianca
- 150 ml di acqua calda
- olio extravergine di oliva
- sale qb
Preparazione
Su una spianatoia meglio di legno come da tradizione, versate la farina e fate una fontana con un buco al centro. Aggiungete nel mezzo un pizzico di sale, un cucchiaio di olio evo e lentamente l’acqua tiepida, impastando nel frattempo. Continuare a lavorare l’impasto finchè non risulterà compatto ed elastico.
Ora coprite l’impasto in una terrina con un canovaccio umido e fate riposare per circa trenta minuti. Riprendete l’impasto e formate dei lunghi spaghetti con le mani, prendendo dei pezzi piccoli di impasto e facendolo rotolare sul palmo della mano prima fino ad ottenere lo spaghetto, e poi terminate di formarlo rotolandolo avanti e indietro con le punta delle dita infarinate su un tagliere di legno. Man mano che si formano i pici, si devono mettere ad asciugare su un grande vassoio sempre in legno, infarinato in abbondanza. Anche se i pici non sono tutti uguali, non è importante, anzi è il punto forte della deliziosa ricetta casalinga.
Foto | [email protected]
Via| Juls’ Kitchen
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su I pici alla senese con la ricetta tradizionale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.