Ricette tipiche: la torta fritta parmigiana
Torta fritta a Parma, gnocco fritto nel reggiano-modenese, ma stiam sempre parlando della stessa cosa. Questa deliziosa pasta leggera e da friggere, con cui accompagnare gli ottimi salumi del parmense: culatello di Zibello, crudo di Parma 30 mesi, coppa e Spalla cotta di San Secondo.
Ma vediamo cosa ci occorre per la preparazione: 250 grammi di farina; 20 grammi di lievito di birra; 120 grammi di acqua; 4 cucchiai d’olio d’oliva: olio di semi per friggere; sale.
Intiepidite l’acqua e scioglietevi il lievito, versando poi tutto in un recipiente. Unite l’olio d’oliva, la farina e un cucchiaino di sale. Impastate a fondo e fate col composto una palla, che farete lievitare per circa 30 minuti. Stendete poi la pasta in una sfoglia non troppo sottile e tagliate a rombi. Gettate i rombi nell’olio di semi bollente e lasciateli gonfiare e dorare. Appoggiateli infine su carta assorbente e mangiateli al momento col vostro salume preferito.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ricette tipiche: la torta fritta parmigiana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.