La ricetta dei quaresimali dolci secondo la tradizione ligure e toscana
I quaresimali dolci sono un piatto tipico della tradizione italiana di Pasqua: vengono solitamente preparati durante la Quaresima, il periodo che separa la festa del Carnevale dalla grande celebrazione cattolica. Si tratta di biscotti soprattutto tipici della Liguria e della Toscana, anche se non manca una variante siciliana a base di mandorle.
La versione ligure dei biscotti quaresimali dolci è realizzata con pasta di mandorle, zucchero, acqua di fiori d’arancio, albume, farina, semi di finocchio, che vengono guarniti in maniera colorata, mentre i biscottini tipici della tradizione toscana sono composti da un impasto formato da chiare d’uovo, zucchero e polvere di cacao: i biscotti, dalle forme delle lettere dell’alfabeto, vengono cotti in forno.
La tipica ricetta dei quaresimali dolci
Guarda la galleria: La tipica ricetta dei quaresimali dolci
Ricetta dei quaresimali dolci liguri

Ingredienti per quattro persone:
- 250 grammi di mandorle dolci sgusciate
- 150 grammi di zucchero
- 2 albumi
- farina
- neroli (acqua di fiori d’arancio)
- 2 cucchiai di finocchietti confettati
Procedimento: battere nel mortaio o nel mixer le mandorle con lo zucchero, lavorateli con gli albumi per avere un impasto sodo. Unite un po’ di neroli e pochissima farina. Fate uno strato di pasta dell’altezza di un centimetro e con lo stampino create delle forme (si usano la forma tonda e romboidale, secondo la tradizione ligure). Fate aderire alla pasta le palline di zucchero colorate e fate riposare una notte. Il giorno dopo, mettete i dolci su una placca da forno unta e cuoceteli per 15 minuti a 250 gradi, finché non sono dorati.
Ricetta dei quaresimali dolci toscani

Ingredienti per 6 persone:
- 150 grammi di Farina
- 3 albumi
- 170 grammi di zucchero a velo
- 30 grammi di cacao amaro
- scorza d’arancia grattugiata
- sale
Procedimento: in una terrina mescolate lo zucchero, la farina, il cacao e la scorza di arancia. Montate le chiare e neve con un pizzico di sale. Mescolatele con gli altri ingredienti, per avere un impasto non troppo solido. Con una sacca da pasticcere a beccuccio grande create le lettere dell’alfabeto su un foglio di carta da forno: i biscotti andranno infornati per 15 minuti a 150 gradi.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta dei quaresimali dolci secondo la tradizione ligure e toscana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.