Come fare la pasta alla gricia con la ricetta tradizionale
E’ la sorella povera dell’Amatriciana, ovvero la sua versione bianca, senza pomodoro. La pasta alla gricia è un piatto tipico della cucina laziale, appartenente alla cucina povera e nata presumibilmente vicino Amatrice. Come tutti i piatti tradizionali anche la pasta alla gricia è soggetta a diverse varianti anche se volendo rispettare la ricetta originale non sono ammesse sostituzioni, quindi solo guanciale (niente pancetta) ed esclusivamente pecorino romano, non cedete alla tentazione di utilizzare al suo posto il parmigiano grattugiato.
Che altro dire? Il segreto di questo primo piatto consiste nel far saltare la pasta in maniera adeguata nel condimento. Non scolatela completamente ma fate si che porti con sè parte dell’acqua di cottura che andrà a fondersi con il pecorino creando una salsina cremosa. Ecco come fare la pasta alla gricia con la ricetta tradizionale.
Ingredienti: 320 gr di spaghetti, 150 gr di guanciale, 80 gr di pecorino grattugiato, pepe nero, sale.
Procedimento: affettare il guanciale ricavando delle striscioline. Versarlo in una padella antiaderente e coprire con il coperchio tenendo la fiamma bassa che farà si che il grasso si sciolga. Adesso cuocere la pasta e scolarla al dente. Scolarla semplicemente tirandola su dalla pentola dentro la padella con il guanciale. Unire il pecorino, il pepe e fare saltare bene il tutto. Servire subito.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Come fare la pasta alla gricia con la ricetta tradizionale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.