La ricetta del casatiello morbido dolce tipico della Pasqua
Il casatiello è un tipico dolce del periodo pasquale, che arriva dalla Campania e, più precisamente, dalla città di Napoli. Si è soliti servire questo particolare dolce nel giorno di Pasqua: esiste la versione salata, la più classica, che potete vedere nella foto qui sopra, ma anche una versione dolce, ideale per un fine pasto.
Se il classico casatiello napoletano diventa una pizza salata ideale ad esempio per le gite di Pasquetta, ecco che la versione dolce può essere servita come torta di Pasqua. Io vi propongo entrambe le ricette!
Ecco la ricetta dal casatiello napoletano classico, la torta rusticadi Pasqua con ingredienti che ritroviamo anche in altre prelibatezze pasquali di altre regioni. Gli ingredienti per la pasta sono:
- 1 chilo di farina
- 2 cubetti di lievito di birra
- 100 grammi di strutto
- sale e pepe
Ingredienti per il ripieno:
- 400 grammi di pecorino (oppure formaggi misti)
- 400 grammi di salame tipo Napoli
- sale e pepe
Per la guarnizione serviranno 5 uova. Stemperate il lievito in acqua tiepida, disponete la farina a fontana, mettete al centro lo strutto, il sale, il pepe, il lievito e mescolate per ottenere una pasta morbida. Lavoratela per 10 minuti. Fatela crescere in una terrina coperta, deve raddoppiare di volume. Tagliate formaggi e salami a dadini. Staccate dall’impasto una pagnottella e mettetela da parte. Il resto stendetelo. Disponete il ripieno sulla superficie e poi arrotolate la pasta. Ungete uno stampo largo con buco centrale di strutto, mettevi il rotolo a ciambella, unendo le estremità. Fate lievitare per 2 ore, poi disponete le 5 uova sopra, ad intervalli regolari, fermandole con delle strisce incrociate di pasta. Infornate in forno caldo a 160 gradi per 10 minuti, poi a 170-180 per un’ora.
Ed ecco la versione dolce del casatiello napoletano. Gli ingredienti sono:
- 1 chilo di farina
- 400 grammi di zucchero
- 400 grammi di criscito
- 8 uova
- 2 bustine di vaniglia
- 250 grammi di strutto
- 150 ml di latte
- frutta candita e cedro
Sciogliete il criscito nel latte, amalgamandolo. Aggiungete lo strutto e mescolate. Aggiungete le uova, mescolate e poi unite vaniglia e zucchero. Aggiungete poco alla volta la farina. Aggiungete la frutta candita e il cedro tagliati a pezzi piccoli. L’impasto bisogna lavorarlo a mano per un’ora. Imburrate due tegami di alluminio alti e lasciate riposare l’impasto, fino a lievitazione completa, alemono 12 ore. Infornate in forno caldo a 180 gradi, non aprendolo per i primi 40 minuti. Dopo un’ora controllare la cottura.
Quando sarà fredda, create la decorazione: montate a neve 2 tuorli d’uova con un paio di cucchiai di zucchero. Spalmateli sul casatiello, aggiungete confetti, ciliege candite e cedro. Mettere in forno per fare indurire la decorazione.
Foto | Flickr e Luciano Pignataro
Via | Casatiello
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta del casatiello morbido dolce tipico della Pasqua inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.