Gli ingredienti per la spesa di Natale: i datteri
I datteri sono un tipo di frutta proveniente dall’Africa e dal Medio Oriente; sono diffusi sotto forma di tante varietà e si contraddistinguono in base alla consistenza della polpa, che può essere molle, semi-molle o asciutta. Quest’ultima varietà è la meno pregiata. Ognuna delle tre tipologie può essere venduta fresca o secca, cioè disidratata al sole o in apposite stufe d’inverno.
La raccolta dei datteri avviene in autunno e la vendita di quelli freschi è prevista, quindi, per l’inverno, dopo un periodo di stoccaggio in cella frigorifera. I datteri secchi, invece, sono disponibili in tutti i periodi dell’anno, ma vengono sicuramente più apprezzati nei mesi freddi e sono considerati come una sorta di rituale gastronomico natalizio.
Tra le varietà più pregiate ricordiamo la Deglet Nour, la Hallawi e la Khadrawi. In cucina possiamo utilizzarli come ingredienti per la preparazione di budini, torte e semifreddi oppure possiamo renderli protagonisti di un piatto dolce, ad esempio farcendoli con noci, mandorle, cioccolato e marzapane.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Gli ingredienti per la spesa di Natale: i datteri inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.