La ricetta della pasta e ceci di San Giuseppe
Notoriamente piatto povero ma particolarmente ricco di gusto e prevalentemente preparato durante il periodo invernale, in molte regioni italiane la pasta e ceci rappresenta un piatto strettamente legato al giorno di San Giuseppe tanto che è usanza prepararlo in tale ricorrenza.
La preparazione inizia la sera precedente, momento in cui i ceci vengono messi a bagno in acqua fredda con poco bicarbonato, che ne favorisce la morbidezza, e prosegue l’indomani con la cottura degli stessi insieme alla pasta. Nonostante il piatto tragga le sue origini dalla tradizione contadina la pasta con i ceci risulta molto saporita grazie al soffritto con la pancetta e gli odori, che arricchiscono di gusto la preparazione. Ecco la ricetta della pasta e ceci di San Giuseppe.
Ingredienti: 300 gr di ceci, 1 cucchiaino di bicarbonato, 400 gr di fettuccine larghe, olio evo, sale e pepe, 50 gr di pancetta a dadini, qualche foglia di salvia, 1 rametto di rosmarino.
Procedimento: mettere a bagno in acqua fredda insieme al bicarbonato i ceci almeno 12 ore prima. Trascorso questo tempo sciacquarli e cuocerli in acqua bollente. Una volta ben cotti preparare in una padella un soffritto con poco olio, la salvia, il rosmarino. Fare insaporire bene ed unire i ceci con la loro acqua. Salare e pepare e portare a bollore. Unire la pasta e portare a cottura. Servire la pasta e ceci ben calda e irrorare con un filo di olio. Per ottenere un piatto più cremoso si può frullare una parte dei ceci ed unire il passato nuovamente nella pentola.
Foto | Fabiana
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta della pasta e ceci di San Giuseppe inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.