Vinsanto Toscano San Martino a Torri.
Le uve di questo vino eccezzionale sono Trebbiano Toscano 80% San Colombano 20%. Vengono raccolte in piena maturazione e poste sopra dei graticci ad appassire per un periodo che varia da fine dicembre fino a marzo inoltrato.
Dopo la pigiatura e la torchiatura il vino viene posto in piccoli caratelli di circa 100 lt di legni diversi quali rovere, ciliegio, castagno, gelso, questa varietà di essenze conferisce al vinsanto un gusto unico e lo rendono così l’orgoglio dell’azienda.
Qui rimane cinque annai e poi viene imbottigliato. L’abbinamento va ben oltre i classici cantucci, l’azienda lo consiglia con formaggi erborinati, dei caprini o dei pecorini molto stagionati e patè, o per rimanere sul dolce con panpepati, panforti, pangialli o tutti quei dolci ricchi di frutta secca, spezie e miele, ma è ottimo anche come vino da meditazione.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Vinsanto Toscano San Martino a Torri. inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.