Vi presento il sedano nero di Trevi
Trevi è una ridente cittadina umbra collocata in collina, nota per l’ottimo olio extravergine d’oliva e per un altro frutto di madre terra, un po’ meno noto ma molto pregiato allo stesso tempo, il sedano nero.
Il nome particolare dato a questa varietà deriva dalla sua caratteristica di avere le coste color verde scuro, soprattutto se lasciato crescere senza lavorazioni particolari. E’ anche molto più lungo rispetto alla varietà classica ed è molto profumato e privo dei fastidiosi filamenti tipici delle altre tipologie di sedano.
Oltre che consumato crudo, questo sedano si presenta bene cotto secondo le ricette tipiche locali, che lo vedono farcito con un impasto a base di salsiccia; infarinato e fritto; o ancora alla parmigiana, in cui viene prima fritto e poi passato a gratinare al forno.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Vi presento il sedano nero di Trevi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.