Impariamo a comprare il pesce: il San Pietro
Il pesce San Pietro è un pesce di mare piatto, dal corpo ovoidale e compresso lateralmente. Il suo tratto distintivo è una macchia tondeggiante di colore blu presente sul fianco. Inoltre ha lunghe appendici filamentose che si propagano dalla spina dorsale.
E’ di colore grigio-dorato, scuro sul dorso con riflessi argentei sul ventre e tendenti al giallo sui fianchi. Può raggiungere delle dimensioni di anche 60 cm. nei casi eccezionali. Al momento dell’acquisto il pesce deve presentare gli occhi sporgenti, che sono segno di freschezza. Se sono affossati, invece, il pesce è vecchio di qualche giorno.
Una volta privato delle interiora, si può conservare in frigo tra due piatti massimo per 24 ore. Può essere anche surgelato sia crudo che cotto. Le carni del pesce San Pietro hanno un elevato valore nutrizionale e sono molto apprezzate per la loro delicatezza e il loro sapore.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Impariamo a comprare il pesce: il San Pietro inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.