Come fare lo sgombro marinato con le ricette gustose
L’importanza di preservare e rispettare i nostri mari, di portare avanti le più umili e semplici tradizioni di pesca guardando sempre al rispetto della specie marina, si trova proprio a tavola, dove si scoprono sapori unici della dieta mediterranea, che ci vengono regalati proprio dalle nostre preziosissime acque salate. Oggi parliamo in particolare di un pesce piccolo, ma ricchissimo di Omega3 e per questo consigliato in tutti i regimi alimentari: lo sgombro.
Una delle ricette più apprezzate in tutti i Paesi europei lambiti dal Mediterraneo sono gli sgombri marinati. Si cucinano davvero in tantissimi modi, con leggere sfumature di diversità nell’accostamento degli ingredienti, dipendendo dalla regione dove ci spostiamo. Dalle coste spagnole arrivano alcune ricette sfiziosissime, ma non è da meno l’Italia, con lo sgombro marinato alla calabrese o alla siciliana, o ancora i famosissimi sgombri marinati alla greca. Oggi abbiamo scelto di proporvene due, la prima versione è la ricetta alla siciliana, mentre la seconda è quella dei cugini greci. Vediamole insieme.
Gli ingredienti dello sgombro marinato alla siciliana
- 350 gr di sgombro fresco sfilettato
- 2 cucchiai di capperi sotto sale
- prezzemolo fresco tritato
- Cipollotto fresco tritato
- il succo di un limone
- olio extra-vergine di oliva
La preparazione
Sciacquate i capperi senza dissalarli troppo, strizzateli e poi tritateli. Unite in una ciotola al succo di un limone e a tutti gli agli altri ingredienti, sale, olio, prezzemolo, cipollotto e così via (io aggiungo anche un po’ di peperoncino tritato per un risultato più piccantino) e mescolate per bene il tutto con lo sgombro tagliato a fettine. Lasciate a riposo in frigo il pesce per un’ora e servite in tavola spolverando di prezzemolo tritato fresco.
Gli ingredienti dello sgombro marinato alla greca
- 500-600 gr di sgombri freschi sfilettati
- salsa di pomodoro q.b.
- farina bianca q.b.
- un bicchiere di vino bianco
- mezzo bicchiere di aceto bianco
- 2 limoni
- 3 spicchi d’aglio
- un rametto di rosmarino
- qualche foglia di alloro
- olio evo
- un cucchiaino di zucchero
- sale
- pepe
La preparazione
Dopo aver pulito gli sgombri, metteteli in una terrina capiente e spremetevi sopra il succo dei limoni. Passateli poi in un piatto con la farina bianca, salate e pepate e friggete in olio di semi bollente. Prelevateli e man mano fateli asciugare sulla carta cucina. In una padella antiaderente versate due cucchiai di olio evo e aggiungete due cucchiai di farina bianca setacciata mescolando con cura per alcuni minuti. Unite adesso l’aceto bianco, il vino, la salsa di pomodoro, le foglie di alloro, il rametto di rosmarino, lo zucchero, e un bicchiere di brodo vegetale. Lasciate cuocere questa salsa per venti minuti a fuoco basso. A fine cottura unite gli sgombri fritti e fate cuocere per ancora dieci minuti. Spegnete poi la padella e lasciate raffreddare. Servite quasi freddi.
Foto | Da Flickr di Dall’Uva
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Come fare lo sgombro marinato con le ricette gustose inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.