La ricetta della torta della nonna senza glutine
Spesso i dolci preparati in casa con pochi ingredienti sono anche i più soffici e deliziosi, i sapori si sentono nitidi, e il gusto croccante unico della cottura al forno regala il tocco speciale delle fragranza finale. Le torte base sono spesso dimenticate, in favore di dolci più elaborati da portare in tavola, ma non dimentichiamo le preparazioni più tradizionali e basiche, spesso sono anche quelle che hanno un gusto intenso e raffinato. Come la torta della nonna con la ricetta classica.
Oggi vi suggeriamo questa torta squisita home made, che si prepara in un batter d’occhio e offre un successo garantito. Perfetta per la prima colazione o per la merenda dei più piccini, si può gustare anche come dessert dopo pasto con un gelato e panna. La versione di oggi è quella senza glutine, adatta quindi anche ai tantissimi, sia grandi che piccoli, che soffrono di celiachia.
Gli ingredienti
- 300 gr di mix per crostate e biscotti gluten free
- 125 gr di zucchero semolato
- 130 gr di burro morbido a pezzetti
- 2 uova
- 15 gr di lievito per dolci gluten free
- la scorza grattugiata di un limone bio
Per la crema
- 2 uova
- 120 gr di zucchero semolato
- 500 gr di latte fresco intero
- 40 gr di maizena
- un bastoncino di vaniglia
La preparazione
Impastate la farina bianca gluten free con lo zucchero, le uova sbattute, il burro ammorbidito e la scorzetta di limone e lavorate per bene l’impasto facendolo amalgare fino a quando diventa elastico ed omogeneo. Fate riposare il panetto di frolla in frigo per alcune ore.
Nel frattempo preparate la crema per la farcitura. Fate bollire in un pentolino il latte con un bastoncino di vaniglia, montate le uova con lo zucchero e poi con la maizena setacciata versata a pioggia. Incorporate questo composto nel latte in ebollizione e mescolate con una frusta. Lasciate raffreddare.
Prendete ora una tortiera da forno e imburratela. Riprendete la frolla e dividetela in due panetti, che poi dovete stendere con un mattarello. Plasmate la prima parte e poi versatevi la crema, aggiungete una manciata di pinoli e mandorle, coprite con la seconda parte di impasto sigillando i bordi. Infornate ora a 180 gradi modalità ventilata per circa venti minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e spargete con abbondante zucchero a velo.
Via | Senza glutine per tutti i gusti
Foto | Getty Images
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta della torta della nonna senza glutine inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.