La ricetta dei tortelli con ricotta e spinaci facile da fare
Tortelli, che delizia. Questo è un altro sfizioso formato di raviolo tipico del Nord Italia, non sono da confondere con i tortellini che sono più piccoli e si consumano solitamente in brodo. I tortelli sono dei bei ravioloni succulenti a forma quadrata o rettangolare. Si dice che siano originari dell’Emilia, delle zone di Parma e Bologna, dove da tempo immemore preparano la pasta fatta in casa in modo superlativo e speciale (ma c’è qualche dubbio sulla comparsa della ricetta prima nelle zone lombarde di Crema e Mantova).
Gli emiliani sono i maghi indiscussi di queste preparazioni casarecce e genuine, poi però adottate oggigiorno, molto felicemente data la squisitezza di questo primo piatto, da ogni regione italiana. Di quanti gusti e con quanti ingredienti si possono preparare i tortelli? Infiniti a dir la verità, dalle ricette più tradizionali si va alle più attuali che contaminano e rivisitano i sapori in maniera sempre inedita e originale. Oggi ve ne proponiamo una ormai tradizionale, la ricetta dei tortelli con ricotta e spinaci, facili da fare e perfetti per il pranzo domenicale o per le occasioni speciali. Vediamola passo passo.
Gli ingredienti
- 150 gr farina 0
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- sale
- olio evo
- burro
- spinaci freschi
- 300 gr di ricotta fresca
- noce moscata
- pepe nero
- pecorino grattugiato (o se preferite grana)
La preparazione
Prima di tutto la sfoglia. Fate la classica fontana di farina con buco al centro su una spianatoia liscia e infarinata. Al centro mettiamo il tuorlo delicatamente e sbattiamo un uovo intero, un pizzico di sale, iniziamo a mescolare lentamente da fuori a dentro con una forchetta, e poi impastiamo e impastiamo con le mani fino a formare una panetta compatta e senza grumi o bolle. La mettiamo a riposare sotto un canovaccio umido per mezz’ora.
Nel frattempo lessiamo gli spinaci in acqua bollente salata per circa 15 minuti, poi li scoliamo, li facciamo raffreddare e li passiamo nel mixer con la ricotta fresca, un filo di olio evo e sale. Preleviamo dal mixer e mettiamo in una terrina il composto. Grattugiamo un po’ di noce moscata, aggiungiamo un po’ di pecorino, una bella spolverata di pepe nero e mescoliamo per amalgamare gli ingredienti.
Riprendiamo ora l’impasto e lo stendiamo molto sottile. Facciamo delle palline di ripieno con due cucchiaini e le posiamo sulla prima parte della sfoglia equidistanti, chiudete la sfoglia senza lasciare bolle d’aria sigillando i bordi. Prendiamo poi la rotella tagliapasta e ritagliamo in quadrati uguali. Lessiamo i tortelli in acqua salata in ebollizione, li scoliamo. In un padellino facciamo fondere un pezzo abbondante di burro con alcune foglioline di salvia. Impiattiamo i tortelli e condiamo con burro e salvia, pepe nero macinato al momento e una spolverata di pecorino.
Foto | Getty Images
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta dei tortelli con ricotta e spinaci facile da fare inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.