Cucina russa: gli antipasti tradizionali
Oggi iniziamo un nuovo ciclo di appuntamenti che spero vi piaceranno e che ci condurranno negli inesplorati meandri della cucina tipica russa. E dal momento che, fino a una ventina di anni fa, si trattava di un Paese enorme, esteso su due continenti e praticamente da un lato all’altro del mondo, sarà, credo, particolarmente interessante.
Iniziamo parlando di antipasti: pare che l’uso di servire cibi salati o piccanti come introduzione al pasto vero e proprio sia nata proprio in Russia; la loro straordinaria varietà, inoltre, è dovuta al fatto che a causa delle temperature gelide dell’inverno, molti fossero i cibi conservati in casa.
Immancabile, tra le entrée, il pesce: il salmone lasciato a marinare nel sale grosso per tre giorni, le aringhe in salamoia preparate con cipolla e succo di barbabietola e lo storione affumicato servito con prezzemolo, lattuga e fettine di limone. Tutto, ovviamente, annaffiato da un bicchiere di ottima vodka.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina russa: gli antipasti tradizionali inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.