In giro per l’Italia con le lasagne
Le lasagne sono uno dei piatti classici della tradizione culinaria italiana: si tratta di strati di pasta, alternati a ripieno, che può essere di vario tipo. La ricetta classica prevede un ripieno di ragù e formaggio, ma poi ci sono anche le varianti vegetariane, a base di verdure.
In genere la pasta è all’uovo, tagliata in rettangoli o quadrati. Ogni regione d’Italia ha le sue tradizioni in termini di preparazione delle lasagne. Le classiche lasagne al forno sono un piatto tipico della cucina emiliana e marchigiana, così come per la maggior parte delle regioni del centro Italia. Nel nord, il termine lasagna indica delle strisce lunghe e larghe di pasta all’uovo da consumare quasi sempre asciutte, più raramente nei minestroni.
In Puglia ed in Basilicata, poi, esiste una variante particolare e gustosissima delle lasagne, detta “lasagna ‘ncannulata”, cioè strisce di pasta di semola di grano duro ed acqua (niente uova quindi) attorcigliate su sé stesse e che prendono una forma elicoidale.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su In giro per l'Italia con le lasagne inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.