I sapori della terra di mezzo di Michele Marziani con la ricetta del riso e latte
Michele Marziani – autore che abbiamo avuto modo di apprezzare più volte (nei Sovversivi del gusto, per esempio, o nel romanzo La signora del caviale) ci porta a passeggio tra i sapori della Terra di Mezzo che non è quella di tolkeniana memoria, ma quella parte d’Italia compresa tra la Lomellina e la Valle del Ticino.
La guida storico-antropologica-gastronomica, nel senso più genuino del termine, è scritta con lo stile appassionato di Marziani ed è un viaggio alla scoperta dei sapori e degli odori di una civiltà contadina che va sempre più scomparendo ma che ha dato molto. Il viaggio si snoda tra cascine e castelli, tra vigneti e risaie, tra oche, maiale, rane, lumache e pesci e anche tra mais, rape, fagioli, verze e cipolle. Il tutto contornato da belle fotografie e incorniciato in una bella edizione.
Tra le trentacinque ricette proposte con uno stile discorsivo che già fa gustare la bontà del piatto, riprendo quella del riso e latte, ingredienti che mi piacciono particolarmente.
Portate a bollore un litro di latte, insieme ad un pezzo di burro, 1/2 litro d’acqua, un pizzico di noce moscata, un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale (a seconda dei gusti si può variare il rapporto tra sale e zucchero). Quando il tutto bolle, aggiungete 200 gr di riso (va benissimo l’originario). Fate cuocere per un quarto d’ora, avendo cura di rimestare spesso. Spegnete il fuoco, lasciate intiepidire e… buon appetito!
“Chi è in cerca di autentiche anticaglie sappia che esistono altre due versioni di riso e latte: quella che prevede l’aggiunta della purea di zucca lessata verso la fine della cottura e, commovente, quella autunnale con le castagne secche (e già bollite a parte)”. (pag. 117)
Michele Marziani
I sapori della Terra di Mezzo.
A due passi da Milano tra Lomellina e Valle del Ticino
Guido Tommasi Editore, 2010
pp. 192, euro 13
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su I sapori della terra di mezzo di Michele Marziani con la ricetta del riso e latte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.