Come preparare la torta della nonna senza pinoli con la ricetta per allergici
La torta della nonna è uno dei dolci più amati della tradizione. Chi non la conosce? Un involucro di friabile pasta frolla con un ripieno di crema e pinoli. Costituisce il dolce perfetto da portare in tavola la domenica, occasione in cui la famiglia si ritrova riunita per pranzo.
La versione originale della torta della nonna è contraddistinta dalla presenza dei pinoli sia nella farcia che in superficie. Trovo che ne costituiscano il completamento ideale. Purtroppo però sono in molti coloro che ne sono allergici. Ecco perchè vi propongo la torta della nonna senza pinoli, perfetta anche per chi fosse colpito da questa allergia.
In fondo in cucina bastano piccoli accorgimenti per adattare le preparazioni ai vari tipi di problemi alimentari. E diciamo la verità, la torta risulta altrettanto golosa anche senza metterceli. Ecco come preparare la torta della nonna senza pinoli con la ricetta per allergici.
Ingredienti per la pasta frolla
- 300 gr di farina
- 125 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 2 uova
- 1/2 bustina di lievito
- scorza di un limone grattugiata
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per la crema
- 1/2 lt di latte
- 3 tuorli
- 150 gr di zucchero
- 2 cucchiai di amido
- scorza di un limone
Procedimento
Iniziare con la preparazione della pasta frolla. Versare la farina setacciata in una ciotola, creare una fontana e porre a centro il burro morbido a pezzi, le uova, lo zucchero, il sale e la scorza grattugiata di un limone. Impastare bene, creare un impasto omogeneo e formare una palla. Coprire con della pellicola trasparente e conservare in frigo per 30 minuti.
Adesso dedicarsi alla crema. Versare il latte in un pentolino e metterlo a scaldare con una scorza di limone (solo la parte gialla). In una ciotola a parte lavorare i tuorli con lo zucchero ed una volta bene amalgamati unire la farina e se necessario qualche cucchiaio di latte. Unire quindi il latte a filo incorporandolo bene e rimettere sulla fiamma continuando a mescolare fino a quando la crema si rapprende. Farla raffreddare.
Comporre il dolce: rivestire una teglia imburrata ed infarinata con uno strato di pasta frolla, bucherellarla, coprirla con la crema fredda e completare con un altro strato di pasta frolla. Cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Come preparare la torta della nonna senza pinoli con la ricetta per allergici inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.