Cucina russa: il pasticcio di fegato
Dopo un’ampia panoramica sugli antipasti di mare, oggi iniziamo a esplorare il variegato mondo degli antipasti di terra che rallegrano le tavole russe nelle occasioni speciali. Ricordiamo, però, che tutti i piatti della tradizione sono molto calorici, a causa delle fredde temperature che d’inverno attanagliano il Paese. Partiamo dal pasticcio di fegato.
Cosa vi occorre: 650 g di fegato, 100 g di burro, 150 g di lardo, 1 cipolla media, 1 carota, 2-3 cucchiai di latte o brodo, sale e pepe q.b. Per guarnire: fettine di cetriolo, pomodori, frutta in scatola.
Come si prepara: tritate la cipolla e la carota e fatele imbiondire in una padella con olio, ma senza cuocerle troppo. Aggiungete il lardo, quindi il fegato a dadini, condite e friggete. Quando sarà cotto, lasciate raffreddare e passate 2 volte al tritacarne, aggiungendo il brodo o il latte che renderà il composto omogeneo. Date al pasticcio la forma di un filone e guarnitelo alla russa: con fettine di cetrioli e pomodori e frutta in scatola, oppure, se vi pare troppo ardito, spalmatelo sul pane.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina russa: il pasticcio di fegato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.