La polenta con le luganeghe con la ricetta tradizionale
Abbiamo visto in molte ricette come realizzare una buona polenta partendo dalle farine. Nella ricetta di oggi vediamo come realizzare un tipico piatto di alcune regioni settentrionali Italiani quali Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige: la polenta con la luganega, un insaccato di suino molto simile alla salsiccia.
Ingredienti: polenta 500 g, luganeghe 300 g, passata di pomodoro 500 g, latte intero 100 ml, 1 cipolla, olio extra vergine d’oliva, burro, sale.
In un tegame mettete a scaldare l’olio e la cipolla tritata finché questa non diventa dorata, poi aggiungete le luganeghe, ciascuna tagliata in 3 o 4 pezzi e fatele rosolare per alcuni minuti a fuoco vivo. Abbassate la fiamma, e unite la passata di pomodoro, aggiungete il sale e lasciate cuocere per 15/20 minuti con un coperchio.
Preparate la polenta con latte, acqua. sale e burro. Una volta terminata la cottura spegnetela e versatela in un piatto di portata, dopodiché cospargetela con il sugo appena preparato adagiandovi sopra le luganeghe. Spolverate con abbondante grana parmigiano e servite.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La polenta con le luganeghe con la ricetta tradizionale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.