Cucina russa: lingua lessa con barbaforte
La cucina, come la vita, a volte è strana: mentre a Roma specialità prelibata è la coda alla vaccinara, in Russia va per la maggiore, fra gli antipasti di carne, la lingua lessa con barbaforte: si potrebbe dire da un estremo all’altro della mucca! E poi dicono che del maiale non si butta via niente! In realtà anche da noi in alcune regioni d’Italia la lingua si unisce ad altri tagli di carne nel carrello dei bolliti… scriveteci se ne sapete qualcosa in più.
Cosa vi occorre: 100 g di lingua bovina o di vitello a porzione, piselli freschi, pomodori, cetrioli, olive, prezzemolo e cren (alias barbaforte).
Come si prepara: lessate la lingua in acqua fredda opportunamente arricchita di spezie e odori per 2 o 3 ore, quindi fatela raffreddare sotto l’acqua fredda, sbucciatela, rimetterla nel brodo e portate a ebollizione. Dopo qualche minuto spegnete nuovamente il fuoco e stavolta lasciatela raffreddare nel brodo (sarà così più morbida). Servitela a fette con piselli freschi e pomodori e accompagnata da cren; guarnite il piatto con foglioline di prezzemolo, cetrioli e olive.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina russa: lingua lessa con barbaforte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.