La cucina dei giovani Holden. Cosa mangiano e cosa cucinano i ragazzi quando vivono da soli
La cucina dei giovani Holden è un simpatico libro della Blu Edizioni che mette insieme l’amore dei giovani per la scrittura e per la cucina. Nato come un esperimento di scrittura creativa è diventata, sotto la direzione di Stefania Bertola, un’antologia tra racconti e ricette. I giovani Holden del libro sono quindici e le ricette sono tante, alcune sotto forma di narrazione, altre nello stile classico delle ricette.
Uno dei pregi di questo libro, a mio vedere, è il modo in cui piatti e ricette vengono presentati: abituati come siamo a dosi, ingredienti, quantità, modalità di cottura e via dicendo leggere indicazioni “approssimative” e combinazioni a volte impossibili, può far senza dubbio sorridere, ma anche riflettere su nuovi modi di cucinare e preparare i piatti.
“Di fronte a questo libro, avete due percorsi diversi, come in un videogioco, ma compatibili, a differenza di un videogioco. Potete considerarlo una raccolti di racconti di giovanissimi scrittori, e vedere chi vi piace e chi no, su chi scommettete per lo Strega del 2020 e a chi consigliereste una diversa forma d’espressione. Oppure potete interpretarlo con un libro di cucina, infilarlo sulla mensola fra la teiera gialla e il vaso con il prezzemolo, e provare a riprodurne le allegre ricette dei ventenni. Invitate qualcuno a cena, però: questa non è cucina solitaria” (pp. 12-13)
Tra le ricette del libro riporto quella del pollo alla senape (ho un debole per i piatti a base di pollo), così com’è nel libro.
Pollo alla senape (ricetta di Guido)
Ingredienti per 4 persone:
– petto di pollo (chiede al macellaio che ne metta per quattro e se può per favore farlo a fettine)
– farina (un po’, diciamo all’incirca un dito sul fondo di un piatto fondo)
– latte (due o tre bicchieri della Nutella riempiti fino a un dito dall’orlo, da tenere pronti vicino al fornello)
– senape (un paio di cucchiaini, a seconda di quanto è piccante e di quanto piace)
– olio (o burro)
Preparazione:
1) si prende un tagliere, si taglia il pollo in pezzetti non troppo piccoli né troppo grandi, diciamo dei bocconcini
2) si mette in un piatto fondo un po’ di farina e si infarinano i pezzetti di pollo
3) in una padella si fa scaldare un po’ di olio o di butto
4) si rovescia nella padella il pollo infarinato
5) si fa sfriggicare il pollo finché non diventa dorato
6) mentre il pollo sfriccica si mette la senape dentro a uno dei bicchieri di latte e si mischia
7) quando il pollo è quasi cotto si rovescia il primo bicchiere di latte/senape nella padella più tutta la farina che è avanzata nel piatto (che tanto si butterebbe)
8) il latte evapora quasi subito e c’è sicuramente bisogno di rovesciare il secondo bicchiere di latte (a seconda dei gusti si può mettere la senape anche in questo) e di mescolare il tutto
9) il pollo dovrebbe essere circondato a questo punto da una specie di crema densa alla senape, a seconda se piace più o meno densa si può aggiungere farina o il terzo bicchiere di latte. (pp. 174-175)
La cucina dei giovani Holden
a cura di Stefania Bertola
Blu Edizioni, 2009
pp. 192, euro 14,00
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La cucina dei giovani Holden. Cosa mangiano e cosa cucinano i ragazzi quando vivono da soli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.