Gli ziti alla genovese, ecco la ricetta da provare in casa
Il nome di questo piatto napoletano è dovuto agli inventori dello stesso, dei cuochi genovesi che si trasferirono a Napoli nel 1400. Gli ziti alla genovese sono un piatto molto gustoso e ricco adatto ad un pranzo domenicale.
A Napoli ogni famiglia ha una sua ricetta, ma pressapoco hanno tutte una base comune: la pasta tipica e la carne di vitello cotta a lungo e resa morbidissima.
Ingredienti: spezzatino di manzo 1 kg, ziti 500 g, cipolle 500 g, vino bianco 300 ml, 1 carota, passata di pomodoro 100 ml, parmigiano 100 g, olio, sale.
Soffriggete carote e cipolle per almeno 5 minuti dopodiché rosolate la carne, aggiungiamo altra cipolla e sfumiamo con parte del vino bianco, lasciamo che questo evapori evapori ed aggiungiamo dell’acqua calda o del brodo vegetale (qual’ora volessimo un piatto più saporito), copriamo la pentola e lasciamo cuocere a fuoco lento. Di tanto in tanto irroriamo con altro liquido qual’ora fosse necessario, controllando la cottura. Dovrebbe volerci all’incirca un ora e mezza.
La carne dovrà aver raggiunto il giusto grado di cottura per poter ultimare la cottura nel sugo finché la cipolla non si sarà completamente sfaldata, per favorire l’effetto cremosità possiamo al passatutto e fatto ciò aggiungiamo un pizzico di passata di pomodoro per imbrunire un po’ la salsa. Cuocete gli ziti in abbondante acqua salata e conditeli con questa salsa di cipolle, aggiungendo anche la carne e spolverando il tutto con grana o parmigiano.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Gli ziti alla genovese, ecco la ricetta da provare in casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.