La ricetta delle luganeghe e fagioli della tradizione trevigiana
Oggi scopriamo una ricetta dal sapore sincero e corposo, che prevede l’utilizzo di una delle infinite eccellenze tutte italiane: la luganega trevisana. Questo particolare tipo di lavorazione della carne di suino, guanciale e collo solitamente, si distingue dalle altre prodotte tipicamente in Veneto per le proporzioni dell’insaccato.
Al supermercato la troviamo in due versioni e quindi per tutti i gusti o quasi: una è quella magra, va fatta meglio alla brace come spiegano gli esperti, mentre quella più grassa, è proprio quella che serve a noi oggi, e va preparata tradizionalmente in umido, bollita o in tegame. Si mangia fresca, perchè la luganega non è una preparazione che richiede stagionature o maturazioni particolari. Andiamo a riscoprire quindi un secondo piatto caratteristico e dal gusto unico della tradizione trevigiana: la luganega con fagioli.
Gli ingredienti per 4 persone
- 9 luganeghe
- 1 bicchiere di vino bianco
- 3 foglie di lauro
- prezzemolo
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 1 cipolla grossa
- 500 gr di fagioli freschi
- olio d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 fettina di lardo magro
- sale
- pepe
La preparazione
Fate dei forellini con una forchetta alle salsicce (solo 8, una lasciatela da parte). Prendete un tegame antiaderente meglio in terracotta e versatevi un cucchiaio di olio evo, lasciate rosolare le luganeghe a fuoco basso. Aggiungete ora un mezzo bicchiere di vino. Nel frattempo fate lessare i fagioli in una casseruola con acqua salata. Quando teneri, scolateli e aggiungeteli alla padella con le luganeghe. Aggiungete anche un soffritto di cipolla, l’aglio schiacciato, il lardo tritato. Condite con un cucchiaio ancora di olio evo, salate e pepate.
Aggiungete poi il prezzemolo tritato, il rosmarino. Lasciate cuocere lentamente mescolando e aggiungendo il vino bianco rimasto. Sbriciolate la luganega cruda rimasta nei fagioli, quindi continuare a fare amalgare i sapori facendo cuocere a fuoco bassissimo per altri 10 minuti. Servite le luganeghe sui fagioli calde e fumanti in tavola.
Via | Discover Treviso
Foto | da Flickr di Ilbert Durishiti
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta delle luganeghe e fagioli della tradizione trevigiana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.