Georgica a Guastalla con il gelato ispirato al poema epico di Virgilio
Appuntamento con Georgica a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, dove in questi ultimi due giorni, 20 e 21 aprile 2013, dalla mattina al tramonto, si è tenuto un insieme di mostre e festival sulle rive del Po. Qualche mese fa ci eravamo soffermati su un dessert e un cioccolatino ispirati al talento pittorico del Tiepolo, stavolta invece sono state le belle rime virgiliane a catturarci e soprattutto le interessanti declinazioni gastronomiche che ne sono nate, nello specifico 4 gusti di gelato inediti ispirati al grande poema, creati appositamente per Georgica, su iniziativa della gelateria Golosità di Luzzara (RE).
I 4 nuovi gusti si ispirano ad altrettanti libri che compongono Le Georgiche:
- riso e zenzero per simbolizzare attraverso il primo elemento, il lavoro nei campi e l’elemento di unione tra terra e acqua;
- pesca e arancia, in riferimento all’arboricoltura e il ciclo delle stagioni;
- yogurt, muesli e fragoline di bosco, unione del bianco frutto dell’allevamento del bestiame e delle deliziose offerte spontanea della natura con un tocco croccante;
- mascarpone, noci e miele, in una delicata e profumata armonia tra vegetale e animale, tipica dell’affascinante universo dell’apicultura.
In uno scenario dominato da mostre mercato di frutti e fiori, ortaggi e sementi, racconti e passeggiate a dorso dell’Asino di Virgilio, degustazioni e conferenze sull’importanza dell’alimentazione per il benessere e tanti altri eventi che termineranno al tramonto di oggi, vi segnaliamo TRA-Orme, un laboratorio di arte ambientale itinerante con relativa esposizione di opere d’arte originali realizzate durante la manifestazione dai partecipanti, guidati dallo spirito creativo di Antonella De Nisco, con materiali naturali, che saranno restituite alla natura e “lasciate a decomporsi nei prati, per rientrare ancora una volta in quel ciclo vitale che caratterizza il miracolo della natura”. L’ennesima occasione per viaggiare attraverso i sensi e ritrovare la potenzialità enogastronomica e paesaggistica di un magnifico angolo del Belpaese.
Un tempo balneabile, il Po richiamava molti turisti, soprattutto d’estate, che affollavano le sue rive con sdraio e ombrelloni, come in una spiaggia. Oggi il fiume e la zona di Lido Po è un territorio poco frequentato, forse poco valorizzato, ma che sa offrire ancora dei panorami naturali spettacolari, dove la vegetazione cresce incontaminata e dà riparo alla fauna selvatica autoctona. E non solo: gli ambienti affascinanti delle golene, i monumenti e le chiese di campagna, i numerosi tesori artistici da scoprire, i prodotti della terra e le eccellenze gastronomiche. Un territorio da attraversare in bicicletta o a piedi, fra alzaie e argini maestri, stradine di campagna e sentieri che lambiscono le rive del fiume, per assaporarne nel silenzio e nella lentezza l’atmosfera autentica.
Via | georgica.it
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Georgica a Guastalla con il gelato ispirato al poema epico di Virgilio inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.