Liquori fruttati: il digestivo limoncello
Continuiamo le nostre ‘degustazioni virtuali’ di liquori digestivi a base di limone: dopo aver assaggiato, ieri, il Limoncino del Garda, oggi ci catapultiamo al sud, per farci avvolgere dal sapore del classico Limoncello. Ogni regione ha la sua ricetta e ogni massaia la sua variante: la mia viene dritta dritta dalla Costiera Amalfitana.
Cosa vi occorre: ½ l di alcol puro, 6 limoni non trattati, 200 g di zucchero, ½ l d’acqua.
Come si prepara: tagliate a filo la buccia dei limoni, facendo attenzione a non prelevare anche il bianco che è amaro. Mettete le bucce a macerare nell’alcol per 3 settimane in un contenitore a chiusura ermetica. Quando sarà trascorso questo periodo di tempo, filtrate il liquore. Intanto fate bollire l’acqua con lo zucchero fino a farlo sciogliere, quindi unite al liquore e imbottigliate. Alla salute!
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Liquori fruttati: il digestivo limoncello inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.