Ricette cinema: gli gnocchi al semolino di Il pranzo della domenica
Famiglia e cibo sono gli ingredienti di Il pranzo della domenica, commedia di Carlo Vanzina del 2003. Un film che racconta quanto sia difficile, oggi, riunirsi tutti intorno alla tavola, anche nei giorni di festa, un appuntamento fisso con figli e nipoti che per la protagonista Franca è più di una convenzione. Vanzina in un certo modo ricorda i pranzi della domenica della sua infanzia, quando la mamma, romanissima, portava in tavola budini, tortino di spinaci, ma soprattutto gli gnocchi al semolino, all’insegna della tradizione.
Cosa vi occorre: 250 g di semolino, 1 l di latte, 120 g di parmigiano grattugiato, 100 g di burro, 2-3 tuorli d’uovo, sale q.b.
Come si preparano: portate a ebollizione il latte in una casseruola e unitevi a pioggia il semolino, mescolando sempre per non formare grumi e per non farlo attaccare. Togliete dal fuoco e aggiungete il parmigiano, i rossi d’uovo, metà del burro e un pizzico di sale. Impastate, stendete il composto sul tavolo inumidito e con una lama di coltello anch’essa umida lavoratelo fino a fargli ottenere lo spessore di 1 cm. Lasciate solidificare per un’ora o due, quindi ricavatene degli gnocchi della forma desiderata. Imburrate una teglia e iniziate a disporvi gli gnocchi a strati irregolari, separati da parmigiano grattugiato. Completata l’operazione, versatevi sopra il resto del burro fuso facendo attenzione che penetri bene in ogni angoletto e passate in forno finché non si sarà formata la crosticina.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ricette cinema: gli gnocchi al semolino di Il pranzo della domenica inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.