Seguici su

Dolci

Come fare la crema pasticcera con la ricetta facile

La ricetta facile e veloce per preparare in casa la crema pasticcera, provatela anche voi

[blogo-video id=”171843″ title=”La ricetta della Crema Pasticcera” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/tiCveD0S-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”238380″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxODQzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL2d1c3RvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNzE4NDMvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3MTg0M3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxODQzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxODQzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

La crema pasticcera è una ricetta di base della cucina italiana, una crema versatile e sfiziosa che si può utilizzare in tanti modi diversi. La funzione principale della crema pasticcera è la farcitura di torte a base di Pan di Spagna, ma si può anche usare per farcire i biscottini, crostate e tartellette oppure si può usare per comporre dei dolci più elaborati, ad esempio la Zuppa inglese o la torta Charlotte. La crema pasticcera è la ricetta di base da cui si possono fare anche la crema al limone e al cioccolato, si può gustare al cucchiaio al posto della cioccolata calda oppure si può preparare la crema fritta, un dolcetto facile ma irresistibile. Vediamo insieme la ricetta della crema pasticcera.

Ingredienti

4 tuorli
500 ml di latte
85 gr di zucchero
40 gr di amido
Vaniglia

Preparazione

La prima cosa da fare è scaldare il latte, mettetelo in una brocca e riscaldatelo nel microonde oppure usate un pentolino. Se occorre filtrate il latte con un colino. Prendete una ciotola e mettete i tuorli delle uova e lo zucchero, montateli bene con la frusta a mano fino ad avere un composto gonfio e spumoso. Incorporate la farina setacciata, poca per volta, e mescolate sempre con la frusta per incorporarla al meglio.

Se il composto tende ad indurirsi potete aggiungere 2 – 3 cucchiai di latte tiepido. Aggiungete il latte a filo mescolando in continuazione fino ad avere una pastella liscia e senza grumi. Incorporate anche i semini di mezza bacca di vaniglia oppure un cucchiaio di estratto.

Mettete il latte in una pentola e versate la pastella di tuorli, zucchero e farina, mescolate bene con la frusta in modo da scioglierla bene. Questo passaggio è essenziale perché se non mescolate bene dopo pochi minuti di cottura di formeranno i grumi.

Accendete il fuoco e regolatelo al minimo, cuocete la crema mescolandola in continuazione con la frusta, facendo attenzione al fondo e ai bordi. Appena inizia a sobbollire è pronta, a questo punto dipende da come vi serve la crema, se la volete abbastanza liquida potete spegnere, se la volete far stringere ancora un po’ proseguite la cottura per qualche altro minuto.

Se la crema pasticcera vi serve per farcire le torte dovete farla raffreddare completamente, mettetela in una ciotola e copritela con la pellicola, se la fate appoggiare tratterrà l’umidità evitando la patina che si forma in superficie. Se non vi piace la vaniglia potete sostituirla con scorza di arancia o limone oppure con una puntina di cannella. La crema pasticcera potete farla sostituendo il latte vaccino con uno vegetale.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...