Seguici su

Cucina cinese

Ecco come preparare il gelato fritto, con la ricetta spiegata passo per passo

Il gelato fritto è uno dei dolci più apprezzati della cucina cinese: ecco tutti i segreti per ottenere un dessert impeccabile

Ecco come preparare il gelato fritto, con la ricetta spiegata passo per passo

Il gelato fritto è probabilmente il dolce più conosciuto della cucina cinese, quello che immancabilmente si ordina al ristorante alla fine di una cena orientale. Alla base della sua preparazione ci sono alcuni piccoli accorgimenti che sarà bene mettere in atto per una buona riuscita dello stesso. Il dessert, difatti, è composto da palline di gelato impanate e fritte in olio molto caldo, ecco perchè fondamentale sarà utilizzare del gelato conservato a temperature molto al di sotto di quelle tradizionali. Così procedendo si evita il primo grande pericolo nel quale si potrebbe incorrere, ovvero lo scioglimento immediato del gelato al contatto con l’olio.

Altro piccolo segreto riguarda la pastella: quest’ultima deve essere caratterizzata da una consistenza densa, ma non troppo, e leggermente spumosa. Deve necessariamente osservare un riposo in frigo di non meno di due ore. Le palline di gelato andranno immerse nella pastella e posizionate in freezer per far si che questa si solidifichi. Per un risultato impeccabile tale operazione dovrebbe essere ripetuta per almeno due volte. Pazienza e cura dunque alla base della preparazione del dolce, che verranno comunque ripagate al primo assaggio. Ecco come preparare il gelato fritto, con la ricetta spiegata passo per passo.

Ingredienti

    400 gr di gelato (del gusto preferito)
    1 uovo
    175 gr di farina
    75 gr di fecola
    200 ml di acqua ghiacciata
    40 gr di zucchero a velo
    1 pizzico di lievito in polvere
    olio per friggere qb

Preparazione

Prendere il gelato e ricavarne 8 palline utilizzando un porzionatore. Porle in un vassoio rivestito di carta forno e fare riposare all’interno del freezer per due ore.

Adesso preparare la pastella: versare in una ciotola la farina setacciata insieme alla fecola, ed unire gradatamente 200 ml di acqua molto fredda mescolando continuamente con una frusta. Si dovrà ottenere un composto denso. Adesso unire anche l’uovo, il lievito, mescolare ancora e fare riposare dalle due ore a tutta la notte, in frigo.

Prelevare le palline di gelato dal freezer e passarle nella pastella: posizionarle nuovamente sul vassoio e trasferirle in freezer per due ore. Ripetere questa operazione 1 o 2 volte.

Versare l’olio in una pentola dalle pareti alte e farlo scaldare, quindi unire le palline di gelato prelevandole direttamente dal freezer e friggerle per 10 secondi, una alla volta e completamente immerse nell’olio. Appena dorate scolarle su carta assorbente e spolverarle con lo zucchero a velo. Servire subito.

Le varianti

Una piccola variante consiste nell’aggiunta di corn flakes sbriciolati all’impanatura che regalano una crosticina ancora più croccante.

Una versione più facile, indicata per chi sia alle prime armi, vede l’impiego del pane in cassetta da utilizzare come involucro del gelato, che permette di modellare le palline ottenendo così una perfetta forma sferica. Queste, dopo un riposo in freezer, andranno passate all’interno della pastella e fritte seguendo il procedimento illustrato precedentemente. Lo stesso risultato può essere ottenuto con il pan di spagna.

In quanto al gusto di gelato da scegliere, consiglio quello alla crema, al fiordilatte, o al cioccolato.

Per quanto riguarda la presentazione del dessert, ponetelo al centro di un piattino da portata, quindi cospargetelo con del cioccolato fuso in superficie o con qualche ciuffo di panna montata. Ottima anche una coulis di frutti di bosco, o altra frutta a scelta, con la quale creare dei decori sul piatto.

Foto | Hungry Dudes



Ricette2 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette6 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette7 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette9 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...