Seguici su

Ricette Secondi Carne

La ricetta originale del fegato alla veneziana

Come preparare in casa un must della cucina veneta: sua maestà il fegato alla veneziana

La ricetta originale del fegato alla veneziana

La ricetta originale del fegato alla veneziana rappresenta un’istituzione nell’ambito della cucina veneta.
[related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/107485/la-ricetta-della-crema-fritta-alla-veneziana-ecco-come-gustarla”][/related]
Portare in tavola del fegato alla veneziana come da nonna è semplice, ma richiede alcuni piccoli accorgimenti che solo la ricetta tradizionale può svelare.

Iniziamo dagli ingredienti che compongono il piatto. Se anticamente il fegato utilizzato era quello di maiale, oggi si tende sempre più ad optare per quello di vitello. Le cipolle, invece, sono rigorosamente bianche: queste assicurano la giusta dolcezza al piatto, che di per sé si basa sul sapore piuttosto deciso del fegato.

Come vi renderete conto continuando a leggere, il fegato alla veneziana non viene infarinato. La farina, quando utilizzata, serve a conferire cremosità al secondo piatto veneto. Un cenno merita, infine, l’aceto: c’è chi lo usa e chi lo sostituisce con il succo di limone. Seguite i vostri gusti.

Ingredienti per il fegato alla veneziana

600 gr di fettine di fegato di vitello
1/2 kg di cipolle
1 cucchiaio di aceto bianco
50 gr di burro
6 cucchiai di olio extravergine
1/2 lt di brodo di carne
1 ciuffo di prezzemolo
crostini di pane
sale e pepe

Preparazione del fegato alla veneziana

Pelate le cipolle, trasferitele su un tagliere ed affettatele finemente. [related layout=”right” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/27689/il-baccala-mantecato-alla-veneziana-secondo-la-ricetta-originale”][/related]
Versate in un tegame capiente l’olio ed il burro ed accendete la fiamma.

Una volta che saranno completamente sciolti e ben caldi aggiungete le cipolle e fatele appena soffriggere, quindi unite l’aceto, abbassate la fiamma e cuocete per un’ora circa.

Trascorso tale lasso di tempo, unite il fegato, alzate nuovamente la fiamma e bagnate il tutto con il brodo.

Fate cuocere il fegato ancora per 5 minuti, quindi allontanate dalla fiamma.

Regolate di sale e pepe e spolverate con prezzemolo fresco lavato, asciugato e tritato. Servite caldo.

Come accompagnare il fegato alla veneziana

Ricetta di grande gusto, tale pietanza si può accompagnare con diversi alimenti. Il fegato alla veneziana con polenta è un’idea per un pranzo ricco nel rispetto della tradizione. Nulla vieta, tuttavia, di gustarlo semplicemente insieme ad un contorno di verdure cotte in padella, di patate lesse o un’insalata mista.

In alternativa alla polenta potete optare per un comunissimo purè di patate, anche dolci.

Cosa fare con del fegato alla veneziana avanzato? Potete frullarlo con poco olio per ottenere una crema da spalmare sui crostini di pane per un gustoso aperitivo o antipasto rustico.

Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...