I fagottini di pasta sfoglia con il ripieno dolce o salato
I fagottini di pasta sfoglia ripieni possono costituire una valida idea per gli stuzzichini da antipasto ed allo stesso tempo uno snack goloso per merenda. Facili e veloci da realizzare sono pronti in pochi minuti, possono essere preparati in anticipo e scaldati poco prima di essere serviti anche se sono ottimi pure da freddi. Si prestano in maniera ideale ad accompagnare l’aperitivo, sono comodi da consumare perchè possono essere mangiati con le mani e costituiscono quindi dei deliziosi finger food. Se farciti con ingredienti dolci possono costituire un ghiotto sfizio per allietare vari momenti della giornata.
Di poche pretese ma di grande gusto i fagottini di pasta sfoglia possono essere farciti con un ripieno dolce o salato. Ecco qualche idea sfiziosa.
Fagottini di pasta sfoglia con ripieno dolce
Per quanto riguarda i fagottini dolci la scelta è vasta, potete optare per della marmellata semplice o arricchita con dei pezzi di frutta secca, delle gocce di cioccolato, dei biscotti sbriciolati. Via libera anche alle creme: ottima la crema pasticcera semplice o aromatizzata, al limone per esempio, la crema bianca, quella al cioccolato e ovviamente la tanto amata nutella. In alternativa si può sempre optare per del cioccolato a pezzi da solo o insieme a degli amaretti sbriciolati. Ottima è anche la frutta, ideali le mele con l’uvetta, con o senza crema, le pere e le mandorle, e tutti i tipi di frutta che ben si prestano alla cottura.
Fagottini di pasta sfoglia con ripieno salato
Anche in questo caso non c’è che l’imbarazzo della scelta, basta avere un po’ di fantasia ed il gioco è fatto. Iniziamo con i salumi ed i formaggi. Ottimo l’abbinamento tra prosciutto cotto e mozzarella, tra salame e provolone, tra gorgonzola, speck e noci, il tutto accompagnato o meno da tanta besciamella quanta ne basta per amalgamare gli ingredienti. Ancora con la besciamella ottimi sono i funghi, porcini o un misto di diversi tipi, i carciofi, gli asparagi, la scarola, gli spinaci, i pomodori. In tutti i casi unite al composto anche del parmigiano grattugiato in modo da insaporire bene il tutto. Da non dimenticare ovviamente il salmone, affumicato o no si presta a costituire come pochi pesci il ripieno goloso dei fagottini di pasta sfoglia. Accompagnatelo con del formaggio cremoso, andrà bene anche il mascarpone o il philadelphia.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su I fagottini di pasta sfoglia con il ripieno dolce o salato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.