Cucina russa: l’insalata di ramolaccio
La parte degli antipasti russi che comprende vari tipi di insalate, non poteva capitare in un momento migliore di questo, in cui insieme al cappotto ci scrolliamo di dosso anche tutte le pietanze invernali a beneficio di gusti più freschi. Ottima, dunque, l’insalata di ramolaccio o, come dicevan tutti, rafano o cren, che non è leggerissima ma è ottima anche fredda.
Cosa vi occorre: 200 g di ramolaccio o rafano, 50 g di ciccioli con grasso (meglio se li trovate d’oca, ma in alternativa i classici emiliani andranno benissimo), sale q.b.
Come si preparano: lavate, sbucciate e grattugiate in lamelle sottili il rafano. Tagliate i ciccioli a cubetti piccoli e soffriggeteli in padella con un filo d’olio finché non diventeranno dorati. Salate il rafano e conditelo con il grasso fondo di cottura dei ciccioli. Infine, aggiungete i ciccioli, mescolate e servite.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina russa: l’insalata di ramolaccio inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.