La fregola con arselle secondo la ricetta sarda
La fregula, detta anche fregola o freula è prodotta in Sardegna. È un tipo di pasta di semola simile al cuscus israeliano.
Il piatto più celebre a base di questa pasta è la quella col sugo di pomodoro e vongole, che vedremo nella ricetta di oggi.
Ingredienti: fregola sarda 250 g, arselle (vongole) 800 g, pomodoro secchi 250 g, passata di pomodoro 250 ml, olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo.
Assicuratevi che le vongole (arselle) sia freschissime, quindi mettetele in un recipiente a spurgare lasciandole immerse completamente nell’acqua per almeno un paio d’ore: questo servirà a rimuovere gli eventuali residui di sabbia dai molluschi. Una volta trascorse queste ore potrete finalmente scolare le vongole e disporle in un tegame sufficientemente capiente a fiamma alta. Ad un certo punto si apriranno e tireranno fuori dell’acqua. Rimuovete l’animale e mettete via i gusci, con l’aiuto di un colino oppure di canovaccio filtrate l’acqua rilasciata e mettete via anche quest’ultima.
Prendete un tegame di terracotta e fate rosolare qualche spicchio d’aglio insieme ai pomodori secchi in abbondante olio extravergine d’oliva. Non fate abbrustolire nessuno degli ingredienti ed aggiungete la passata di pomodoro, lasciate insaporire per un po’ di minuti. In seguito aggiungete circa 1 litro d’acqua, e portate ad ebollizione il tutto con la fiamma alzata. Versate le arselle nell’acqua bollente le arselle e l’acqua ci cottura filtrata ed il prezzemplo triatto finemente. Appena riparte il bollore unite la fregola e terminate la cottura. Servite subito.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La fregola con arselle secondo la ricetta sarda inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.