La verdura ed i frutti dell’orto /1
Quando arriva la bella stagione torna anche la voglia di cibi leggeri… e cosa c’è di meglio delle verdure? Sane e buone tutto l’anno, d’estate diventano un toccasana per tenersi leggeri, perdere un po’ di chili prima della prova costume e dissetare e purificare il corpo. Allora, ecco a voi la nostra prossima guida! La verdura ed i frutti dell’orto!
Partiamo subito dal chiariere un dubbio ricorrente: ortaggi e verdura sono la stessa cosa? Gli ortaggi sono i prodotti dell’orto, la verdura è la parte usata per l’alimentazione. E come si divide il grande mondo degli ortaggi? Per colore e per parte nutritiva, per specie botanica. Tralasciando quest’ultima, decisamente tecnica, ci soffermiano sulle altre due classificazioni.
Gli ortaggi possono essere divisi a seconda della parte della pianta usata in cucina in:
- ortaggi da frutto (zucchina, peperone, pomodoro…)
- ortaggi da seme (legumi)
- ortaggi da fiore (carciofo, cavolfiore…)
- ortaggi da foglie (lattuga, bietola, spinacio…)
- ortaggio da fusto (sedano, finocchio…)
- ortaggio da tubero (patata…)
- ortaggio da bulbo (cipolla, aglio…)
- ortaggio da radice (carota, ravanello…)
Se invece vogliamo usare la divisione per colori, ultimamente la più diffusa secondo l’equivalenza colore=proprietà nutritive particolari, dobbiamo così raggrupparli:
- Giallo e arancio: contengono betacarotene, sono ricchi di sali minerali, amidi e vitamine A, B, C, E. Fanno parte del gruppo: carota, peperone, zucca.
- Bianco: contengono la quercetina, sono ricchi di vitamine, sali minerali e fibre. Fanno parte del gruppo: aglio, asparago, barbabietola, cipolla, vari legumi, papata, sedano, barbabietola, porro.
- Blu e viola: contengono antocianine, che svolgono la funzione di antiossidanti. Fanno parte del gruppo: melanzana, raddicchio.
- Rosso: contengono vitamina C. Fanno parte del gruppo: pomodoro.
- Verde: contengono folati e caroteni, sono poveri di calorie ma ricchi di provitamina A e fibre. Fanno parte del gruppo: carciofo, cavolo, spinaci, zucchina, insalata.
Nei prossimi giorni parleremo di valori nutrizionali, stagionalità degli ortaggi, cottura e conservazione, produzione in Italia e la ricetta tipica. Restate con noi!
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La verdura ed i frutti dell'orto /1 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.