La verdura ed i frutti dell’orto /2
Abbiamo iniziato qualche giorno fa a parlare degli ortaggi e della loro divisione. Come promesso entriamo nel vivo dell’argomento, ed oggi iniziamo a trattare di valore delle verdure.
Infatti, il nostro corpo per rigenerare le cellule ha bisogno di un apporto costante di minerali e vitamine, e quale prodotto migliore degli ortaggi può fornirli? Ad esempio se mangiamo 130 grammi di piselli abbiamo coperto il fabbisogno giornaliero di vitamina C. Se abbiamo bisogno di potassio, allora possiamo affidarci alla zucchina, che ne contiene molto, assieme a vitamina A e acido folico. E non trascuriamo cetrioli, cipolle, melanzane! 100 gr di finocchi contengono per 10% potassio, mentre i peperoni sono carichi di vitamina C e le zucche di vitamina A.
Ma allora, cosa facciamo, ci abbuffiamo quotidianamente di tutte le verdure? E no! Bisogna sempre saperle scegliere. Ed allora l’ortaggio giusto al momento giusto.
- Gennaio: carciofo, broccolo, cavolfiore, finocchio, rapa, spinacio e zucca.
Febbraio: carciofo, broccolo, cavolfiore, finocchio, rapa, sedano, spinacio e zucca.
Marzo: asparago, carciofo, broccolo, cavolfiore, cipolline, finocchio, insalate, rapa, sedano, spinacio.
Aprile: aglio, asparago, carciofo, cavolfiore, cipolline, finocchio, insalate, ravanello, sedano, spinacio.
Maggio: aglio, asparago, cavolfiore, cipolline, fava fresca, fagiolo e fagiolino, finocchio, insalate, pomodoro, ravanello, sedano, spinacio.
Giugno: aglio, asparago, carciofo, cetriolo, fagiolo e fagiolino, fava fresca, insalate, melanzane, pisello, pomodoro, peperone, ravanello, sedano.
Luglio: aglio, cetriolo, fagiolo e fagiolino, fava fresca, insalate, melanzane, peperone, pomodoro, ravanello, sedano, zucchina.
Agosto: aglio, cetriolo, fagiolo e fagiolino, insalate, melanzane, peperone, pomodoro, ravanello, sedano, zucca, zucchina.
Settembre: aglio, broccolo, cetriolo, fagiolo e fagiolino, insalate, melanzane, peperone, pomorodoro, ravanello, sedano, spinacio, zucca, zucchina.
Ottobre: aglio, broccolo, cavolfiore, finocchio, insalate, melanzane, peperone, rapa, ravanello, sedano, spinacio, zucca.
Novembre: aglio, broccolo, cavolfiore, finocchio, insalate, rapa, sedano, spinacio, zucca.
Dicembre: broccolo, cavolfiore, finocchio, insalate, rapa, spinacio, zucca.
Cicoria, prezzemolo, bietola, radicchio, carota, cavoli, funghi e patate sono presenti tutto l’anno.
Domani parliamo delle classificazioni di categoria, delle analisi sensoriali e della cottura. State collegati!
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La verdura ed i frutti dell'orto /2 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.