Gli asparagi lessi con la ricetta e i tempi di cottura per non sbagliare
Gli asparagi, come abbiamo visto in queste settimane, si prestano ad una infinita gamma di preparazioni, primi piatti squisiti come risotti, paste e creme, secondi e antipasti, torte salate e frittate, tutte portate gustose e sane a base di un ortaggio croccante e saporito. Queste verdure di stagione, sono tuttavia gustosissime anche semplicemente lessate, condite poi con un filo di olio, un pizzico di sale (solo un pizzico perchè troppo sale fa male) e aceto di ogni varietà.
Per prepararli a puntino, bisogna però azzeccare il giusto tempo di cottura, in modo che in cottura gli asparagi non diventino troppo teneri, ma neanche troppo duri. Il giusto compromesso e un asparago cotto in maniera perfetta deve sciogliersi in bocca, ma non deve essere cotto troppo per non perdere il sapore e le proprietà nutritive altamente benefiche. Il tempo stimato di cottura ottimale è tra i 5 e i 7 minuti, e l’acqua deve bollire a fiamma dolce, gli asparagi devono essere completamente immersi e meglio se legati con uno spago da cucina; il che vi faciliterà il lavoro al momento di scolarli. Ecco la ricetta basica per gli asparagi lessi spiegata passo passo.
Ingredienti
- 500 gr di asparagi freschi
un limone
sale
olio d’oliva extra-vergine
pepe a piacere
Come si preparano
In un tegame con i bordi alti mettete a bollire l’acqua salata. Lavate gli asparagi e togliete la parte finale del gambo più dura. Quando l’acqua inizia a bollire diminuite la fiamma e gettate nell’acqua gli asparagi. Lasciateli bollire a fiamma moderata cinque-sette minuti, tastando il grado di cottura. Scolateli dall’acqua, slegateli e sistemateli nel piatto, semplicemente interi. Conditeli con olio d’oliva extra-vergine e succo di limone, o se preferite con aceto di vino bianco.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Gli asparagi lessi con la ricetta e i tempi di cottura per non sbagliare inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.