La ricetta del guazzetto di mare e come scegliere i pesci più indicati
Amanti del pesce questa è la ricetta che fa per voi. Se alla carne preferite cozze, vongole e merluzzo o semplicemente avete voglia di assaporare il gusto del mare in un piatto delizioso, ecco per voi la ricetta del guazzetto di mare. Pietanza ricca e variegata come poche, il guazzetto racchiude in sè tutta una serie di pesci, molluschi e crostacei in un mix di sapori irresistibile. Il guazzetto di mare è sicuramente uno di quei piatti che non si gusta tutti i giorni, sia per la preparazione leggermente complessa che, diciamolo, per il costo, ma avendo la possibilità di poter usufruire di pesce fresco è sicuramente uno dei piatti più adatti per utilizzarlo al meglio.
Quali pesci sono più indicati per la preparazione di questo piatto? Sicuramente un mix di diverse tipologie: frutti di mare come cozze e vongole, crostacei come gamberi, canocchie e cicale di mare ed ancora tanto pesce: merluzzo, palombo, pesce spada, seppie, calamari, coda di rospo, polipi e moscardini. Parola d’ordine: sperimentare. Potete utilizzare quelli che preferite variandoli in base alla disponibilità o ai vostri gusti. Il guazzetto di mare sarà eccezionale in ogni caso.
Ingredienti
- 2 calamari
- 2 tranci di tonno
- qualche scampo
- 10 gamberi
- 1/2 kg di cozze
- 1/2 kg di vongole
- 100 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale
- peperoncino
- olio extra vergine di oliva
- prezzemolo fresco tritato
Procedimento
Pulire cozze e vongole, versarle in una padella, chiudere il coperchio e farle aprire insieme a poco olio e sale. Prelevare il liquido di cottura e tenerlo da parte. Adesso in un tegame abbastanza grande versare dell’olio insieme ad uno spicchio di aglio unire del peperonincino rosso a pezzi (facoltativo) i calamari tagliati a pezzetti e la passata di pomodoro. Fare soffriggere per qualche minuto ed unire del vino bianco. Una volta evaporato far cuocere 10 minuti. Unire quindi gli altri pesci (tonno, gamberi, scampi) aggiungendo man mano anche il liquido di cottura tenuto precedentemente da parte. Completare con l’aggiunta delle cozze e delle vongole insieme ad abbondante prezzemolo tritato. Servire il guazzetto caldo.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta del guazzetto di mare e come scegliere i pesci più indicati inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.