I taralli pugliesi con la ricetta originale
Profumati, croccanti e leggeri i taralli pugliesi sono una preparazione tipica regionale. A dir la verità i taralli vengono preparati diffusamente in diverse regioni d’Italia nonostante ognuna abbia una sua variante. I taralli pugliesi ad esempio sono contraddistinti dalla doppia cottura che conferisce loro una consistenza croccante inconfondibile.
Una volta formati infatti andranno prima bolliti in acqua calda e poi, dopo essere stati scolati, cotti in forno fino a completa doratura. I taralli sono l’ideale per uno snack veloce ed appagante. Questa è la ricetta originale base che prevede un impasto semplice, fatto di pochi ingredienti e senza l’aggiunta di lievito, che può essere aromatizzato a piacere. Qualche idea? Semi di finocchio, di sesamo, peperoncino, ed ancora origano. Ecco la ricetta di Palma d’Onofrio, maestra di cucina pugliese.
Ingredienti
- 500 gr farina
- 150 gr vino bianco
- 125 gr olio
- 16 gr sale
Procedimento
Versare la farina setacciata su un piano da lavoro e creare una fontana. Nel centro versare l’olio, il vino bianco intiepidito ed il sale. Iniziare a lavorare il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto sodo. Fare riposare, coperto, per 30 minuti. Adesso mettere a bollire abbondante acqua in una pentola capiente insieme ad un cucchiaino di sale. Prelevare dall’impasto delle piccole porzioni di pasta e creare dei cordoncini sovrappondendo le due estremità con una leggera pressione. Immergerli quindi nell’acqua bollente e cuocerli fin quando vengono a galla. Adesso posizionarli su un piano coperto da un canovaccio pulito e farli asciugare all’aria per 5-10 minuti o anche tutta la notte. Ungere quindi una teglia con dell’olio e posizionarvi i taralli. Cuocere a 180°C per circa 30 minuti in forno ventilato fino a quando risulteranno croccanti.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su I taralli pugliesi con la ricetta originale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.