I grissini senza lievito, ecco la ricetta per farli in casa
I grissini, prodotto da forno di origine torinese, noti non solo in tutta Italia ma anche all’Estero, costituiscono una preparazione croccante e friabile solitamente servita ad inizio pasto. Ottimi sostituti del pane, uno dei loro utilizzi più comuni consiste nel servirli come antipasto avvolti da fettine di prosciutto crudo o di altri insaccati. Dalla forma inconfondibile, si presentano come dei bastoncini sottili e allungati. I grissini risultano molto più digeribili rispetto al pane rispetto al quale vantano anche un periodo di conservazione maggiore.
I grissini, solitamente preparati con il lievito, possono anche non contenerlo, diventando ideali per chi soffra di intolleranza a questo alimento. Ecco quindi la ricetta per fare in casa i grissini senza lievito con la ricetta di Alessandro Borghese, altrettanto sfiziosi e ideali da sgranocchiare in qualunque momento della giornata.
Ingredienti
- 650 gr di farina
- 300 ml di acqua
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 2 cucchiai di olio
- sale
- semi di lino qb
Procedimento
Versare in una ciotola capiente la farina setacciata insieme al sale. Aggiungere anche il bicarbonato e l’olio. Impastare quindi con le mani e dividere l’impasto ottenuto in due parti stendendolo fino a ricavare dei bastoncini lunghi e sottili. Spolverare i grissini con della farina, spennellarli con poco olio e cospargerli a piacere con i semi di lino. Disporli quindi su una teglia rivestita di carta forno e cuocerli per circa 20 minuti circa a 200°C.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su I grissini senza lievito, ecco la ricetta per farli in casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.