Le birre: un grande mondo da scoprire /4
9 Agosto 2010
Abbiamo un po’ descritto quali sono le principali birre ad alta fermentazione, passiamo ora a sviscerare qualche caratteristica di quelle a bassa fermentazione, comunemente dette in stile “lager”.
-
Bassa fermentazione
Bock (6-14 %): dolce, di corpo pieno e maltoso, molto intensa e di colore scuro. Il nome significa “caprone” proprio per la sua forza ed intensità.
Pils (4-6%): birra beverina, di corpo leggero e con forte luppolatura, secca in bocca e con un buon equilibrio di malto.
European dark lager (4-6%): birre molto scure, prodotte in germania, con aromi di malto tostati e luppoli amari. In bocca sono secche e con una frizzantezza gradevole.
Helles (5-6%): di colore dorato, di corpo medio e poca luppolatura, in bocca è caratterizzata da un malto tostato e piacevole.
Esistono poi delle birre dalla fermentazione “speciale”, ovvero quella spontanea, e sono le
- Lambic (5-7%): secche, acidule, con complessi aromi fruttati e agrumati, ottime abbinate su piatti di mare, in bocca e al naso sono complesse ma dalla grande freschezza e dal medio corpo. Assai piacevoli al secondo assaggio, possono lasciare titubanti chi si avvicina per la prima volta alla birra.
Infine abbiamo
- Le birre speciali che sono birre affumicate, birre fruttate, birre speziate, prodotte aggiungendo elementi estranei agli ingredienti base (appunto spezie, frutta in cottura, elementi tostati come malto affumicato, etc).
Restate collegati: la prossima puntata parleremo di malti e luppoli, poi passeremo alla degustazione!
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Le birre: un grande mondo da scoprire /4 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.