Le fasi lunari influenzano anche la degustazione del vino.
Che lo si voglia o no, la luna ha un’influenza sulle maree, sul nostro comportamento ed anche sulla nostra facoltà di degustare. Un piccolo aiuto nella comprensione del perché un vino si degusta bene un giorno e male un altro, oltre ovviamente ai processi interni del vino ed i suoi cicli, ci viene dato dalla consulrazione del calendario lunare.
Durante la fase della luna crescente, che va dalla nuova luna alla luna piena, la vitalità delle piante aumenta come anche la loro capacità di difendersi da tutti i nemici, malattie, insetti ecc. Il vino risulta alla degustazione, migliore, più vitale e pronto ad essere bevuto, apportando anche più benefici al degustatore.
Nella fase della luna calante, al contrario, tutte le caratteristiche medicinali e intrinseche, come profumi, sapori e colori sono più intense. Viene quindi consigliato l’imbottigliamento e la conservazione o, per esempio, nel caso della frutta, la preparazione delle confetture.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Le fasi lunari influenzano anche la degustazione del vino. inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.