Cucina russa: la zuppa “rassolnik”
Il ‘rassolnik’ è una zuppa assai distante dal gusto italiano, adatta a chi è un grande amante delle cucine casalinghe, anche estere come quella russa, dei sapori forti, decisi, e di accostamenti che il nostro palato mediterraneo troverebbe un po’ azzardati. Insomma, per gustarlo al meglio, oltre a piacervi l’anatra, dovrete essere molto curiosi e ben disposti. Lascio ai posteri l’ardua sentenza…
Cosa vi occorre: frattaglie d’anatra, 4 patate, 2 cetrioli, 2 carote, 2 cipolle, prezzemolo, olio, sale, pepe nero in grani, panna acida q.b.
Come si prepara: preparate il brodo con le frattaglie d’anatra e filtratelo. Rimettetelo sul fuoco con le patate tagliate grossolanamente. All’ebollizione, aggiungete i cetrioli che avrete conservato in salamoia tagliati a rombetti grandi e carote e cipolle, precedentemente tagliate a striscioline e soffritte. A questo punto rimettete anche la carne d’anatra a pezzi e il prezzemolo e portate a cottura. Aggiustate a piacere con sale e pepe macinato al momento e servite accompagnato da panna acida.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina russa: la zuppa “rassolnik” inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.