La focaccia di Recco con la ricetta originale
L’autentica focaccia col formaggio di Recco, è molto difficile da riprodurre alla foggia tradizionale dei fornai liguri, una preparazione molto antica, pensate si narra che veniva già cotta all’epoca della terza crociata. Uno scritto del 1189 narra infatti di un’antica abbazia, di una tavola imbandita per il solenne Te Deum prima della partenza dei crociati liguri..e di una profumata focaccia di semola e giuncata.
Cosa certa è che i mastri dei forni della ridente cittadina ligure hanno i loro segreti ben celati ai più, per preparare una squisitezza unica nel suo genere, soprattutto se calda di forno. Proviamo lo stesso nell’impresa, e cerchiamo con la preziosa ricetta originale della focaccia di Recco, scovata sul sito ufficiale della Recco Gastronomica, di riprodurre la versione tradizionale della golosità culinaria originaria di Recco. Prima di tutto c’è da specificare che per l’ottima riuscita di questa focaccia, la qualità della crescenza è importantissima, deve essere quindi non fresca, di più.
Gli ingredienti
- 1 kg di farina 00 o manitoba
- 500 ml di acqua
- 200 ml di olio extravergine ligure d.o.p.
- 15 grammi di sale
- 2 Kg di crescenza prodotta con latte di allevamenti della provincia di Genova
La preparazione
Formate un impasto con la farina, olio di oliva, sale ed acqua, lavorate con le mani in modo tale che l’impasto risulti morbido e liscio. Fatelo poi riposare per 60 minuti coperto da un canovaccio. Dopo aver lasciato riposare l’impasto, prelevatene un panetto pari alla metà e stendetelo per bene con il matterello sulla superficie infarinata, mettete le mani chiuse a pugno sotto la sfoglia e, ruotandola, allargatela e rendetela il più sottile possibile.
Appoggiate ora la prima sfoglia sulla teglia di rame precedentemente oliata, e adagiatevi la crescenza in piccoli pezzi grandi come una noce disposti in senso circolare. Fate una seconda sfoglia molto sottile con lo stesso procedimento della prima e ricoprire la sfoglia di base già cosparsa di crescenza. Chiudete i bordi delle 2 sfoglie per bene, con le dita pizzicare più punti della pasta formando dei fori.
Cospargergete la focaccia di sale ed irroratela con olio extra-vergine di oliva ligure DOP. Infornate ora a 270°-320° (al massimo) per un tempo compreso tra i 4 e i 7 minuti. Il calore deve provenire dal basso, la cottura è a puntino quando la focaccia avrà un colore bello dorato sia sopra che sotto.
Via | Answers Yahoo, Recco Gastronomica
Foto | Pinterest
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La focaccia di Recco con la ricetta originale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.