Zucca e Halloween – come preparare gli impasti base
Infornate per 30 minuti( a volte ci vogliono anche 45 minuti) per arrivare ad una cottura completa della zucca: deve restare morbida e schiacciabile con la sola forchetta. Separate dunque tutta la polpa e mettetela in un frullatore: versate un bicchiere di latte e attivate a velocità 1 per un paio di minuti. Separate poi in due ciotole grosse.
Per l’impasto salato in genere aggiungo dei formaggi morbidi, ottimo il caprino, il grana a scaglie, ma anche la fontina o delle semplici sottilette. Questo in genere mi serve per fare sia gli gnocchi di zucca, sia il ripieno delle focaccine di zucca.
Per l’impasto dolce invece aggiungo solo qualche cucchiaio di zucchero fino a che l’impasto è tiepido, mescolando delicatamente. Questo invece viene usato per le torte. Presto le ricette con queste basi! Siete pronti ad Halloween?
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Zucca e Halloween - come preparare gli impasti base inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.