Il 27° Simposio dell’Accademia Italiana Gastronomia Storica
Si è svolto dall’11 al 13 ottobre l’appuntamento con il 27° incontro nazionale “Turismo-Benessere ed Enogastronomia Regionale a confronto”, che ha sede a Chianciano Terme e nasce dalla collaborazione tra l’Accademia Italiana Gastronomia Storica e il Centro Studi Chianciano-Paestum “G.Sanchini. L.Papo” con la collaborazione di istituzioni Economico-turistiche, il Comitato Giovani Albergatori di Chianciano Terme e diversi sponsor tecnici. La tre giorni, che ha ospitato numerosi giornalisti, tra cui anche noi la sottoscritta, ha messo a confronto gli attori enogastronomici accanto a qualificati Istituti Alberghieri, per spaziare in diversi eventi di interesse.
Ed ecco che nei tre giorni della kermesse sono stati assegnati i premi per il miglior pizzaiolo (con la collaborazione della Nazionale Pizzaioni Acrobatici), Trofeo Nazionale Academy Show 2010, andato a Luigi Esposito della “Pizzeria d’autore al Galletto d’Oro”; il premio “Miglior ristorate AIGS 2010”, che ha visto sfidarsi chef provenienti da tutta Italia su piatti con ingrediente speciale il riso. Vincitori il pugliese Filippo Addabbo, oste e macellaio de “Lo Zampino” di Gioia del Colle (riso con lenticchia verde gigante di Altamura accompagnato da braciola al ragù di carne podolica) e il toscano Walter Redaelli, titolare dell’omonimo ristorante in quel di Sinalunga, con un mosaico di coniglio su insalata di tre risi e verdure in salsa di castagne e agresto. Trofeo anche per i giovani allievi degli istituti alberghieri, che ha visto trionfare il “De Nora” di Altamura con il cocktail Albachiara ideazione del giovane Michelangelo Bruno (vodka secca, triple sec, sciroppo di zucchero, passion fruit, succo di limone e di arancia, Disaronno) accompagnato da finger food pugliesi-toscani cucinati dall’altro giovanissimo Michele Dimita. Ancora, il grande Simposio ha anche ospitato degustazioni e premi per il Nobile di Montepulciano, una masterclass sul caffè, degustazioni a cura del consorzio del Marsala, presentazioni di libri ed infine, saluti con la sfida in pizzeria dei giornalisti, supportati dai ragazzi degli alberghieri.
Momento clou della tre giorni è stata la cena di Gala che ha ospitato oltre 300 persone tra tecnici e giornalisti, e durante la quale sono stati presentati prodotti e vini rappresentativi di Puglia e Toscana. Presentatori e guide dell’evento Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini. Di seguito una fotogallery dell’evento.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Il 27° Simposio dell'Accademia Italiana Gastronomia Storica inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.